Il regime di risparmio energetico, messo in atto dal governo per fare fronte alla carenzadi energia elettrica a seguito della chiusura della centrale nucleare di Fukushima, sta imponendo dei cambiamenti al modo in cui i giapponesi si erano abituati ad affrontare la calda e afosa stagione delle piogge e successiva (breve) estate .
La temperatura dei condizionatori negli uffci pubblici (comprese universita` e scuole) e` stata fissata a 28gradi, ...Che e` un po` come dire di non accenderli proprio...E allora tutti si arrangiano come possono: ventagli, ventilatori, ventilatorini usb, icepack, fino a riaprire certe finestre che tra riscaldamento in inverno e condizionatore in estate, erano chiuse da anni.

E cosi` quest` anno si parla di "Super Cool Biz" . In ufficio con una polo o anche una camicia hawaiana e un paio di sandali ai piedi senza beccarsi cazziatoni dal capo.
Certo c`e` la questione economica di rifarsi il guardaroba da lavoro e bisogna vedere se anche i "senpai" cinquantenni e sessantenni saranno pronti a sacrificare la propria dignita` per un po` di frescura o se tireranno avanti "ganbatte" fino a ottobre.
Ovviamente quest`anno di mare non se ne parla a meno di farsi la trasferta fino al mar del Giappone e andare a farsi un bagno in una delle poche piscine che hanno riaperto sara` un esperienza da raccontare...
Nessun commento:
Posta un commento